Il giorno 15 ottobre, alle ore 16 e 30, nel Salone SVS è stato presentato il testo “Immagini della memoria”, raccolta di scritti autobiografici di un gruppo che fa parte dell’attività di volontariato “SVS Nati per comunicare”.
In apertura la signora Maria Pia Camilli, coordinatrice, ha portato i saluti e i ringraziamenti del Dottor Pastore, che non è potuto intervenire; la signora quindi ha esposto le finalità e i risultati del lavoro, complimentandosi con quanti vi avevano partecipato.
Giuseppe Deidda, uno degli autori, ha presentato brevemente un nuovo progetto relativo a la “lettura condivisa”, proposto sempre dal gruppo di autobiografia e aperto a quanti possano essere interessati, perché “anche questo progetto può favorire l’ inclusione, indipendemente dall’appartenenza culturale o sociale e gettare un ponte tra generazioni”.
La professoressa Alba Rosa Barontini, musicologa e insegnante dell’ Istituto Musicale Mascagni, ha proposto brani musicali per accompagnare i diversi momenti di lettura:
- Monteverdi, Orfeo : “Toccata”
- Madrigale di Monteverdi su testo di F. Petrarca: “ Or che il cielo e la terra…”
- Haendel, Messia : “ Inno agli angeli”
- Vivaldi, Le quattro stagioni : “Primavera”.
Quattro alunni dell ISIS Niccolini Palli, Francesco Pomponio, Alice La Bella, Simone Turbati e Mario Castelli hanno dato inizio alle letture con:
- “Livorno” (Angela Salvia);
- ”Ricordo di una grande ma dignitosa miseria”( Giuseppe Deidda);
- “La mia casa” (Maria Casilli);
- “Pomeriggio ore 2” (Riccardo Borghesi).
La professoressa Barontini ha letto, quindi, altri due testi:
- “Giulia e Linda” (Maria Lucrezia Russomanno);
- “La scuola” (Mario Gini).
In chiusura, quasi a sottolineare il significato profondo del lavoro svolto, Fanny, una ragazza ungherese, ha letto il proprio testo, su una sua esperienza italiana e un raffronto con il proprio paese.
Quanti hanno assistito all’iniziativa, tanti e sinceramente partecipi, hanno dimostrato di avere apprezzato molto quanto loro proposto.
PUOI SCARICARE IL TESTO CLICCANDO QUI