Il progetto è stato presentato all’interno del Settembre Pedagogico e prevedeva una mostra, che si è tenuta presso le sale del Centro Donna con cui collaboriamo. E’ stata inaugurata con una conferenza tenuta dal Prof. Stefano Oliviero, docente Dipartimento Scienze dell’Educazione presso l’Università di Firenze, presenti il Presidente della Società Volontaria di Soccorso Dott. Pastore, D.ssa Serena Frangilli, pedagogista e rappresentante Associazione Ippogrifo. Successivamente si è tenuto un concerto “Sognando al pianoforte”, presentato dalla Prof.ssa Albarosa Lenzi Barontini, su musiche di Clementi, Vento e Schubert . La mostra ha ripercorso la storia della scuola elementare livornese dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 (scuole statali, comunali, provinciali, scuole private religiose: Barnabiti, Ebraiche, Gesuiti, Paradisino, S. Cuore, S. Spirito, Venerini, e laiche come la storica Tevené; le scuole speciali, differenziate, Istituto Pendola per sordomuti) per farla scoprire e conoscere ai visitatori. Abbiamo cercato di ricostruire i momenti salienti dell’evoluzione della scuola elementare a Livorno che coincidono con la storia d’Italia, e pecularietà “livornesi” di questo lungo periodo. A tale scopo abbiamo raccolto materiale scolastico di ogni genere: libri, quaderni, penne, calamai, fonti materiali e scritte ricche di informazioni e testimonianza dirette di vecchi alunni. I documenti esposti sono frutto di ricerche effettuate presso archivi di molte scuole, archivi pubblici, testimonianza di Esperti.